Acqua cotta

Ingredienti

4 grosse cipolle bionde
3 gambi di sedano
4 pomodori
pane toscano vecchio di un paio di giorni
1/2 litro di brodo di carne
5 foglie di bietola
1 hg di ceci cotti
1/2 hg di parmigiano grattugiato
4 uova
olio maremmano
sale
pepe
peperoncino

Questa che vi proponiamo è la versione diciamo più "aggiornata" della ricetta dell'acquacotta maremmana, infatti questa ricetta tipica dei boscaioli maremmani prevede meno ingredienti: quelli che si potevano facilmente portare dietro nel bosco...

Quindi dovreste escludere i ceci, le bietole, il sedano, il parmigiano e perfino l'olio!!!

Infatti il piatto veniva preparata solo con della cotenna di maiale, con la quale veniva unta la pentola e poi inziata la preparazione.

A voi la scelta degli ingredienti e della ricetta che meglio si adatta ai vostri palati...

Dividete le cipolle a metà e tagliatele a fette sottili, tagliate a fettine i sedani e insieme a due peperoncini fate soffriggere in un po' d'olio.
Aggiungete un pizzico di sale.
Aggiungete i pomodori tagliati a dadini.

Quando il soffritto è appassito cominciate ad aggiungere poco a poco il brodo fino a portarlo ad ebollizione.
Fate cuocere per 15 minuti quandi aggiungete le foglie di bietola spezzettatte e fate andare ancora per qualche minuto.

Aggiungete i ceci mentre porrete sottili fette di pane sul fondo dei piatti di portata cospargendole con metà del parmigiano.

A questo punto aprite una ad una le uova ponenendole nel brodo in cottura facendo attenzione a non rompere il tuorlo (devono cioè cucocere brevemente all'interno del brodo come se fossero uova in camicia).

Versate con una ramaiolo il brodo ottenuto sul pane e aggiungete un uovo per ogni piatto e cospargete di parmigiano e pepe. Fate riposare per qualche minuto cosicché il pane assorba bene il brodo.

Nel consumare il piatto ricordatevi che le uova vanno aperte con la forchetta in modo si mescolino con il pane e il brodo.


dal sito massamarittima.info

Nessun commento:

Posta un commento